Come studiare un libro con le SketchNote

Ci sono libri che leggo, e libri che studio. Agile Company di Marco Dussin e Ivano Masiero  è un libro che ho studiato approfonditamente. Lo prendo come esempio per la scrittura di questo Post e colgo l’occasione per consigliarlo a chiunque.
domenica 10 novembre 2019

Il Modello delle 4C

Ho sempre ritenuto importante lavorare sui modelli teorici appresi, cercare di personalizzarli, renderli “miei” e soprattutto cercare differenze e analogie con altri modelli. Spesso alcuni modelli che provengono da scuole, filosofie e correnti di pensiero.

Lightning Decision Jam

Il Lightning Decision Jam è un processo di facilitazione utilizzato nelle situazioni in cui un gruppo debba prendere delle decisioni, risolvere problemi o discutere particolari situazioni. A questo link è possibile stampare il file PDF delle istruzioni..

Gli apprendimenti del Draw Toast

Il Draw Toast è un processo di facilitazione molto noto, forse grazie al TED Talk di Tom Wujec. Grazie a questo processo è possibile “visualizzare” come le persone pensino che “le cose vadano” ed è utilissimo in situazioni di Problem Solving e Pianificazione. Ho.

R.E.O.P.A.

Download SketchNote R.E.O.P.A. Ho iniziato a studiare Time Management attorno agli anni 2000. Oggi mi riesce veramente difficile capire se il processo che io chiamo R.E.O.P.A. nasce più probabilmente dal metodo di David Allen piuttosto che dal.
domenica 16 dicembre 2018
Tag :

Cosa sono le Soft Skills ?

Nel mondo della formazione si parla spesso di Soft Skills. Ma cosa sono veramente? Ho provato spesso a cercare una definizione. en.wikipedia.org parla di “Soft skills are a combination of people skills, social skills, communication skills, character.
mercoledì 28 novembre 2018

The SketchNoteBook 2.0

Sono passati già 4 anni dall'uscita della prima versione del mio personale manuale sulle SketchNote. Era giunto il momento di creare un "Upgrade" del manuale per svariati motivi.  E' stato un manuale che ho utilizzato in numerosi corsi di.
sabato 1 settembre 2018

Dinamiche di Evoluzione dei Gruppi

Sono tre i modelli di evoluzione dei gruppi che mi hanno più influenzato: Tuckman, Lencioni e TPM di Drexler & Sibbet. Il modello di Tuckman lo considero quasi un “classico”, risale al 1965 ed ha dalla usa la “semplicità” di modellizzare l’evoluzione.
lunedì 27 agosto 2018

Formazione vs. Apprendimento

Organizzare formazione o facilitare l'apprendimento ? Ma che differenza c'è ? A volte è importante perdersi nelle definizioni delle parole. La "formazione" è una serie di attività ed azioni intraprese o promosse da uno o più agenti allo scopo di.
domenica 8 aprile 2018

5 regole per usare i Post-It

Come al solito la differenza la possiamo fare stando attenti a piccoli particolari. Qui di seguito 5 regole (dal mio punto di vista) fondamentali per usare al meglio i Post-it: - 1 concetto = 1 Post-it. Attraverso questa regola otteniamo la "parcellizzazione".

Blog Archive

The SketchNoteBook

The SketchNoteBook
il libro sulle SketchNote

Visual & SketcNote Shop

Visual & SketcNote Shop
Modelli Visuali per la formazione

Visualizzazioni totali

- borgo srl p.zza biagio marin, 13 - 35031 abano terme (pd) P.IVA 03388910287 © 2025 distinguersi o estinguersi ... - Powered by Blogger -

Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK